PRE-POST SCUOLA

ISCRIZIONI TEMPO INTEGRATO 2025

DI COSA SI TRATTA

Attività Educative – Tempo Integrato

IL TEMPO INTEGRATO – DOPOSCUOLA

si configura come uno spazio educativo strutturato e protetto in cui è possibile sostenere gli alunni nell’impegno scolastico attraverso esperienze in gruppo finalizzate alla rielaborazione degli apprendimenti, a riconoscere le proprie competenze e lacune e a sviluppare un metodo di studio efficace. Può essere dedicato interamente al supporto scolastico, attraverso il supporto nello svolgimento dei compiti, il facilitare l’acquisizione di un metodo di studio adeguato, che favorisca l’espressione orale e la memorizzazione di testi, il potenziare le abilità. In base agli obiettivi del progetto, l’educatore propone al gruppo microprogetti di laboratorio creativo, espressivo e metacognitivo che possono seguire o precedere la parte didattica. All’interno del TEMPO INTEGRATO – DOPOSCUOLA le attività proposte, didattiche e non, sono volte a favorire tematiche educative e di accoglienza che danno ai bambini/ragazzi l’opportunità di instaurare relazioni significative con i propri pari e l’educatore.

SVOLGIMENTO DEI COMPITI

L’attività dello svolgimento dei compiti rappresenta un obbiettivo primario del tempo integrato. Dopo il servizio mensa e la ricreazione con gioco libero, gli educatori divideranno i ragazzi in piccoli gruppi di lavoro in relazione all’età e alla classe di appartenenza, ove possibile, in modo tale da garantire un’atmosfera favorevole al completo svolgimento dei compiti. Si intende favorire lo scambio di competenze tra compagni con attività di coppia e momenti di confronto in gruppo.

COMUNICAZIONE COOPERATIVA E FAMIGLIE

Per il buon andamento del servizio si chiede alle famiglie di confrontarsi con l’educatore di riferimento. La comunicazione è fondamentale. Il saluto alla riconsegna è un momento dove i genitori hanno la possibilità di rivolgersi all’educatore per chiedere o dare informazioni specifiche relative ai figli. Il Responsabile è sempre disponibile a colloqui individuali su richiesta. Saranno organizzati 1 o più incontri con le famiglie per verificare il buon funzionamento del servizio. Verrà attivato un indirizzo mail dedicato ad ogni singola scuola.

a chi è rivolto?

Il servizio è rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, in collaborazione con gli Istituti Scolastici e con il personale docente.

I laboratori sono inoltre rivolti ai bambini della scuola dell’infanzia.

CHE COSA FAREMO INSIEME?

PROGRAMMA

Al termine del programma curricolare:

15 minuti di ATTIVITà STRUTTURATA all’aria aperta al fine di stimolare la concentrazione;

1 ora di ASSISTENZA MENSA e a seguire GIOCO LIBERO;

LABORATORI CREATIVI, ATTIVITà ASSISTITE CON GLI ANIMALI, OUTDOOR EDUCATION

STUDIO ASSISTITO con PAUSE ATTIVE;

I NOSTRI SERVIZI

STUDIO
ASSISITITO

LABORATORI DIDATTICI INDOOR E OUTDOOR

EDUCAZIONE MOTORIA

PAUSE
ATTIVE

PRE E POST SCUOLA

LABORATORI LINGUISTICI

le finalità del progetto

01

Garantire un accompagnamento nei compiti scolastici;

02

Mettere in contatto il bambino con la Natura attraverso laboratori strutturati;

03

Garantire un servizio ai genitori che lavorano;

04

Suscitare nel bambino nuovi interessi che possano arricchire il suo bagaglio di esperienze;

05

Garantire momenti di Pause Attive e aggregazione non strutturati.

I LABORATORI

LABORATORIO DI ARTE

attività creative e manipolative per sviluppare la fantasia propria di ogni bambino, la manualità grossolana e fine.

 

ATTIVITà ASSISTITE CON GLI ANIMALI

in accordo con la Direzione Scolastica si propongono alcuni incontri con piccoli animali da compagnia (coniglietti, cani). La relazione con l’animale è fonte di stimoli sensoriali ed emozionali al fine di migliorare la qualità della vita stessa.

MOTORIO:

esercizi propedeutici all’intelligenza motoria di base (correre, saltare, arrampicarsi, strisciare, quadrupedia) in forma di gioco.

 

LABORATORIO LINGUISTICO

attività di gioco in lingua inglese per rinforzare e consolidare le competenze acquisite durante le lezioni in classe, migliorando la pronuncia e la familiarità con la lingua.

 

LABORATORIO DI ORTO E GIARDINO

all’aria aperta o in classe è sempre possibile piantare un semino o un bulbo e vederlo prendere vita. Apprezzare il profumo della terra e promuovere il rispetto per la natura attraverso laboratori naturalistici.

 

PAUSE ATTIVE E MEDITAZIONE

 brevi momenti alternativi durante lo svolgimento dei compiti mirati alla consapevolezza del proprio corpo e stato emotivo. Riattivano la capacità attentiva, scaricano la tensione muscolare e gli riducono gli stati d’ansia.

 

GIOCHI-AMO

ricostruzione e invenzione con materiali naturali di giochi tradizionali e non che i bambini potranno poi sfruttare durante i momenti di pausa insieme ai compagni o a casa con la famiglia.